Come ti senti durante l'allenamento non è sempre un riflesso di quanto sei in forma. Se sai come gestire e usare una varietà di trucchi...

NON PENSARE A QUANTO SIA DIFFICILE.
Spesso ci concentriamo troppo su quanto sia difficile e impegnativo l'allenamento, ingrandendolo nella nostra testa, lottando sempre di più con il carico. Più pensi a te stesso di non essere in grado di farcela, più difficile ci si sentirà. Essenzialmente questa è la tecnica del pre-combattimento,applicata alla tua routine di allenamento: continua a dire a te stesso che quello che stai facendo non è un problema, è una che sai fare ed e’ facile farla,visualizza prima che inizi ad allenarti che completerai tutto l’allenamento con facilità,scoprirai che sei in grado di gestire qualsiasi cosa
SE STESSI AL TROVE PER QUALCHE SECONDO.
Questo è il classico suggerimento SAS per passare attraverso l'incarcerazione o l'interrogatorio. Se dove ti trovi no e'confortevole, immagina dove vorresti essere in questo momento e porta te stesso nella tua testa. Immaginate qualcosa di piacevole, qualcosa che vi piace molto per pochi secondi. Ti aiuterà a resettare il tuo cervello e distogliere la sua attenzione dal pensare alla dura sessione di allenamento.
molte volte uso questa tecnica nelle ripetute di corsa sui 400m e 800m
BUGIA.
Basta dire a te stesso che non lo farai mai più o ti prenderai una lunga pausa ... dopo questo tempo. Tutto ciò di cui hai bisogno è darti la speranza che quello che stai facendo in questo momento non è’ impegnativo,ma finira'presto. Poi si presenta il giorno dopo. La menzogna funziona perché riprogramma il tuo cervello a smettere di lamentarsi e semplicemente concentrarsi sul tempo dell’allenamento che finirà. Il domani è sempre un altro giorno in cui ti sei riposato, ricaricato e pensi più chiaramente.Dicendoti non è’ stato così terribile e posso tornare ad allenarmi
ALLEATI ALLA MUSICA.
Secondo uno studio condotto dal team di ricerca guidato da Thomas Hans Fritz dell'Università di Gand e del Max Planck Institute, la musica, grazie al suo effetto calmante, può portare a una riduzione della tensione muscolare e a un'ossigenazione più efficiente. Non siamo solo in grado di fare di più e sentirci meno esausti in seguito, ma l'esercizio stesso si sente meno faticoso.
PROVA A RAGGIUNGERE I “PUNTI”.
Quando si mantiene la mente su un obiettivo a breve termine si hanno meno probabilità di pensare sul come ti senti. E’ semplicemente una rifocalizzazione che aiuta a dimenticare la fatica o qualsiasi altro disagio. Se il tuo obiettivo è quello di farla finita e fermarti durante l’allenamento e non hai nient'altro con cui occupare la tua mente, finirai per fermarti. Lavora per “punti”con gli amici(ogni ripetizione di ogni esercizio è un punto, per esempio) e’cercare di raggiungere il numero massimo possibile o darvi un numero di ripetizioni o un carico di peso e cercare di arrivarci mettetevi tutti i punti necessari ogni giorno a cercare di raggiungerli.Tenere la mente occupata sui punti vi permetterà di finire l’allenamento senza pensarsi
INTEGRATORI PRE-WORKOUT
Sempre più studi, e soprattutto grazie all’esperienza di sportivi e atleti che mettono in pratica i protocolli di integrazione, stanno acquisendo grande rilevanza nel mondo della nutrizione sportiva. In questo senso, l’integrazione Pre-Workout sarà presa in considerazione prima di iniziare l’esercizio fisico, al fine di produrre miglioramenti nelle nostre prestazioni sportive e favorire anche il successivo recupero.
BUGIA.
Basta dire a te stesso che non lo farai mai più o ti prenderai una lunga pausa ... dopo questo tempo. Tutto ciò di cui hai bisogno è darti la speranza che quello che stai facendo in questo momento non è’ impegnativo,ma finira'presto. Poi si presenta il giorno dopo. La menzogna funziona perché riprogramma il tuo cervello a smettere di lamentarsi e semplicemente concentrarsi sul tempo dell’allenamento che finirà. Il domani è sempre un altro giorno in cui ti sei riposato, ricaricato e pensi più chiaramente.Dicendoti non è’ stato così terribile e posso tornare ad allenarmi
ALLEATI ALLA MUSICA.
Secondo uno studio condotto dal team di ricerca guidato da Thomas Hans Fritz dell'Università di Gand e del Max Planck Institute, la musica, grazie al suo effetto calmante, può portare a una riduzione della tensione muscolare e a un'ossigenazione più efficiente. Non siamo solo in grado di fare di più e sentirci meno esausti in seguito, ma l'esercizio stesso si sente meno faticoso.
PROVA A RAGGIUNGERE I “PUNTI”.
Quando si mantiene la mente su un obiettivo a breve termine si hanno meno probabilità di pensare sul come ti senti. E’ semplicemente una rifocalizzazione che aiuta a dimenticare la fatica o qualsiasi altro disagio. Se il tuo obiettivo è quello di farla finita e fermarti durante l’allenamento e non hai nient'altro con cui occupare la tua mente, finirai per fermarti. Lavora per “punti”con gli amici(ogni ripetizione di ogni esercizio è un punto, per esempio) e’cercare di raggiungere il numero massimo possibile o darvi un numero di ripetizioni o un carico di peso e cercare di arrivarci mettetevi tutti i punti necessari ogni giorno a cercare di raggiungerli.Tenere la mente occupata sui punti vi permetterà di finire l’allenamento senza pensarsi
INTEGRATORI PRE-WORKOUT
Sempre più studi, e soprattutto grazie all’esperienza di sportivi e atleti che mettono in pratica i protocolli di integrazione, stanno acquisendo grande rilevanza nel mondo della nutrizione sportiva. In questo senso, l’integrazione Pre-Workout sarà presa in considerazione prima di iniziare l’esercizio fisico, al fine di produrre miglioramenti nelle nostre prestazioni sportive e favorire anche il successivo recupero.
- Migliorare le prestazioni
- Incrementare la forza e la resistenza
- Ridurre il catabolismo muscolare durante l’allenamento
- Aumentare la sintesi proteica
- Stimolo energetico e miglioramento della concentrazione
- Migliorare la liberazione, assorbimento e l’assimilazione dei nutrienti
- Aumentare il tasso metabolico (aumento della combustione di grassi)
- Creare un ambiente ormonale, condizionato dall’anabolismo